Materiale Didattico |
|
|
 |
8 Sfide del Portfolio |
- appartiene allo studente
- è parte del lavoro quotidiano
- documenta competenze rilevanti per lo studente
- è aperto a documentare anche gli esiti imprevisti
- documenta i risultati di "compiti" significativi
- riconosce e valorizza e le esperienze dentro e fuori la scuola
- consente e richiede di riflettere sulle esperienze per dar loro significato
- seleziona testimonianze visibili di apprendimento, secondo criteri condivisi
|
 |
Lista abilità chiave dell'intelligenza esistenziale |
- un alto senso di consapevolezza del sé e degli altri
- un alto senso della giustizia
- la capacità di farsi ispirare da visioni universali
- la capacità di comprendere la realtà in modo olistico
- una spiccata tendenza a porsi delle domande sul senso della vita e della morte
- la capacità di sapere agire in modo autonomo
- la capacità di attenersi a dei valori
- la capacità di insegnare ad altri a usarli
|
 |
Schede abilità chiave delle intelligenze [ DOC ] [ PDF ] |
|
|
 |
Diverse modalità di bridging |
- la scoperta di un punto di forza e l'esperienza del successo dà al bambino la fiducia necessaria ad avventurarsi in aree meno consolidate
- lo stile di apprendimento di un settore di forza è usato per impiegarlo in un'altra area (es. un lavoro sui numeri presentato in musica)
- i contenuti del settore di forza vengono utilizzati per impegnare il bambino in altre aree (es. bambino con i.c.c./i.s. può essere invitato a scrivere di macchine)
- alcune componenti strutturali di un ambito di forza sono assunte per l'esecuzione in altre aree (es. sensibilità al ritmo per area linguistica o motoria)
|
 |
Criteri per isolare una intelligenza |
- facoltà intatte anche in presenza di danni celebrali
- "idiots savants" e bambini prodigio
- un insieme di operazioni centrali identificabile
- una storia di sviluppo caratteristica e una serie di prestazioni terminali esperte
- risultati sperimentali
- risultati psicometrici
- propensione a codificare in un sistema di simboli
Intelligenza = capacità di problem solving in un certo settore e capacità di produrre prestazioni o prodotti apprezzabili in una data cultura
|
|
|
 |
Definizioni [ DOC ] [ PDF ] |
|
|
 |
Funzioni di un portfolio |
- funzione valutativa
usi amministrativi
portfolio "dimostrativo"
- funzione pedagogica
usi didattici
portfolio di apprendimento
|
 |
Implicazioni pedagogiche di un portfolio [ DOC ] [ PDF ] |
|
|
 |
Struttura concettuale dello Spectrum |
- la collocazione delle attività nel contesto
- l'introduzione degli studenti a un'ampia gamma di settori d'apprendimento
- l'identificazione dei punti di forza del bambino o del ragazzo
- integrazione tra processi di insegnamento e momenti di valutazione dell'apprendimento
- l'educazione dei punti di forza
- il collegamento delle capacità degli studenti con altre aree disciplinari (bridging)
- la creazione del portfolio
|