|
|
Intelligenze Intrapersonale e Interpersonale
Conoscenza di sé
- riconosce le proprie capacità, abilità, interessi e aree di difficoltà;
- riflette sui propri sentimenti, esperienze e qualità;
- si serve delle proprie riflessioni per capire e guidare il proprio comportamento;
- mostra capacità di comprendere i fattori per cui un individuo riesce o meno in un settore.
Conoscenza degli altri
- mostra di conoscere i suoi coetanei e le loro attività;
- si prende cura degli altri;
- riconosce i pensieri, i sentimenti e le abilità degli altri;
- valuta gli altri basandosi sulle loro attività.
Assunzione di particolari ruoli sociali
Leader: |
- spesso è il promotore e l'organizzatore delle attività;
- organizza gli altri;
- assegna ruoli agli altri;
- spiega il modo in cui deve essere condotta l'attività;
- sovrintende e dirige il lavoro o il gioco.
|
Facilitatore: |
- spesso condivide idee, informazioni e abilità con gli altri;
- media i conflitti;
- invita gli altri a giocare;
- amplia ed elabora le idee degli altri;
- fornisce aiuto quando gli altri hanno bisogno di attenzione.
|
Tutore/Amico: |
- conforta gli altri quando sono confusi;
- mostra sensibilità nei confronti delle emozioni degli altri;
- mostra comprensione verso le simpatie e le antipatie degli amici.
|
- mostra di conoscere i suoi coetanei e le loro attività;
______________________________________________________
I materiali sono tratti da Gardner H., Feldman D.H., Krechevsky M., Project Spectrum: prime attivitą d'apprendimento, Edizioni Junior, Bergamo, vol. 2, 2002 e rielaborati da P. Nicolini.
Indietro
|
|

|