|
|
Intelligenza Spaziale
Comprensione delle relazioni causali e funzionali
- deduce le relazioni sulla base delle osservazione;
- comprende le relazioni tra le parti e il tutto, la funzione di queste parti e il modo in cui le parti sono messe insieme.
Risoluzione di un problema con oggetti meccanici
- utilizza e impara tramite l'approcio per tentativi;
- usa un approccio sistematico nel risolvere problemi meccanici;
- mette a confronto e generalizza le informazioni
Percezione
- riconosce gli elementi visivi nell'ambiente e nel lavoro artistico (ad esempio colore, linee, forme, strutture, dettagli);
- è sensibile ai diversi stili artistici (ad esempio sa distinguere l'arte astratta dal realismo, dall'impressionismo, ecc).
Produzione
Rappresentazione
- è capace di rappresentare il mondo visivo accuratamente in due o tre dimensioni;
- è in grado di creare simboli riconoscibili per oggetti comuni (ad esempio persone, vegetazione, case, animali) e coordinare spazialmente gli elementi in un tutto unico;
- utilizza proporzioni realistiche, caratteristiche dettagliate, scelta deliberata del colore.
Abilità artistiche
- è in grado di usare i vari elementi dell'arte (ad esempio linea, colore, forma) per rappresentare emozioni, produrre certi effetti per abbellire disegni o lavori tridimensionali;
- comunica uno stato d'animo forte attraverso la rappresentazione letterale (ad esempio sole che ride, viso che piange) e le caratteristiche astratte (ad esempio colori scuri o linee piegate in giù per esprimere tristezza); produce disegni o sculture che appaiono animate, tristi o potenti;
- mostra interesse per la decorazione e l'abbellimento;
- produce disegni molto colorati e/o equilibrati e/o ritmici.
Esplorazione
- è flessibile e fantasioso nell'utilizzo dei materiali artistici (ad esempio fa esperimenti con il colore, i pastelli, l'argilla);
- utilizza linee e forme per generare un'ampia varietà di figure (ad esempio aperte e chiuse, esplose e contenute in lavori bidimensionali o tridimensionali);
- è capace di produrre una varietà di soggetti o temi (ad esempio persone, animali, costruzioni e paesaggi).
______________________________________________________
I materiali sono tratti da Gardner H., Feldman D.H., Krechevsky M., Project Spectrum: prime attività d'apprendimento, Edizioni Junior, Bergamo, vol. 2, 2002 e rielaborati da P. Nicolini.
Indietro
|
|

|