|
|
Intelligenza Logico-Matematica
Ragionamento numerico
- è esperto nel calcolo (ad esempio trova scorciatoie);
- è in grado di stimare le quantità;
- è esperto nel quantificare oggetti e numeri (ad esempio registrando, creando un'efficace numerazione, facendo dei grafici);
- è capace di identificare relazioni numeriche (ad esempio probabilità, proporzione).
Ragionamento spaziale
- trova i modelli spaziali;
- usa l'immaginazione per viasualizzare e concettualizzare un problema.
Risoluzione di problemi di logica
- si concentra sulle relazioni e sulla struttura globale del problema piuttosto che sui fatti isolati;
- elabora deduzioni logiche;
- generalizza le regole;
- sviluppa e utilizza strategie (ad esempio mentre partecipa a dei giochi).
______________________________________________________
I materiali sono tratti da Gardner H., Feldman D.H., Krechevsky M., Project Spectrum: prime attivitą d'apprendimento, Edizioni Junior, Bergamo, vol. 2, 2002 e rielaborati da P. Nicolini.
Indietro
|
|

|