|
|
Intelligenza Corporea
Controllo del corpo
- mostra consapevolezza e abilità nell'isolare e usare le diverse parti del corpo;
- programma, mette in sequenza ed esegue movimenti in modo efficiente - i movimenti non appaiono casuali o disarticolati;
- è capace di ripetere i propri movimenti e quelli degli altri.
Sensibilità al ritmo
- si muove in sincronia con ritmi costanti o variabili, particolarmente quelli musicali (ad esempio tenta di muoversi seguendo il ritmo, invece di mostrarsi indifferente ai cambiamenti);
- è in grado di creare il proprio ritmo e di regolarlo per raggiungere l'effetto desiderato
Espressività
- evoca stati d'animo e immagini, attraverso il movimento, usando gesti e posizioni del corpo; gli stimoli possono essere rappresentati da un'immagine verbale, da uno spunto o dalla musica;
- è epoca di rispondere a uno stato d'animo, alla qualità del tono di uno strumento o a una selezione musicale (ad esempio esegue movimenti leggeri e fluidi con musica lirica, movimenti forti e a scatti con una marcia).
Creazione di idee in movimento
- è in grado di inventare idee di movimento interessanti e originali, verbalmente e/o fisicamente; oppure propone degli ampliamenti di idee (ad esempio suggerire di sollevare le braccia per sembrare delle nuvole che fluttuano nel cielo);
- risponde immediatamente a idee e immagini con movimenti originali;
- inventa la coreografia di una semplice danza, magari insegnandola agli altri.
Risposta alla musica
- risponde in modo diverso a differenti generi musicali;
- mostra sensibilità al ritmo ed espressività, quando risponde alla musica;
- esplora lo spazio disponibile (verticale e orizzontale) comodamente, sfruttando diversi livelli, muovendosi facilmente e fluidamente nello spazio circostante;
- anticipa gli altri nello spazio condiviso;
- fa esperimenti muovendo il corpo nello spazio (ad esempio girando e ruotando).
Abilità fino-motorie
- è abile nel manipolare piccole parti od oggetti;
- presenta una buona coordinazione oculo-manuale;
- è capace di costruire o ricostruire oggetti fisici e semplici macchine a due o tre dimensioni.
______________________________________________________
I materiali sono tratti da Gardner H., Feldman D.H., Krechevsky M., Project Spectrum: prime attività d'apprendimento, Edizioni Junior, Bergamo, vol. 2, 2002 e rielaborati da P. Nicolini.
Indietro
|
|

|