|
|
Intelligenza Naturalistica
Abilità d'osservazione
- si impegna nell'osservazione dei materiali, per acquisire conoscenze sulle loro caratteristiche fisiche; utilizza uno o più sensi;
- spesso osserva i cambiamenti nell'ambiente (ad esempio nuove foglie sulle piante, insetti sugli alberi, lievi cambiamenti di stagione);
- mostra interesse nel registrare le osservazioni attraverso immagini, tabelle, serie di cartoncini o altri metodi.
Identificazione di somiglianze e differenze
- mette a confronto e/o in contrasto materiali ed eventi;
- classifica i materiali e spesso nota somiglianze e/o differenze tra campioni (mette a confronto e in contrasto una gru e una spider).
Formazione e sperimentazione delle ipotesi
- fa previsioni, basandosi sulle osservazioni;
- fa domande del tipo "e se?", fornendo spiegazioni sul perché le cose sono nel mondo in cui sono; conduce semplici esperimenti o formula idee per esperimenti che verifichino le proprie ipotesi o quelle degli altri (ad esempio fa cadere sassi piccoli e grandi nell'acqua per vedere qual affonda prima dell'altro; annaffia una pianta con la vernice invece che con l'acqua).
Interesse per/conoscenza di fenomeni naturali/scientifici
- denota un'ampia conoscenza di vari argomenti scientifici; offre spontaneamente informazioni circa questi argomenti o riferisce della propria o altrui esperienza con il mondo naturale;
- mostra interesse, per lunghi periodi di tempo, per fenomeni naturali, o materiali connessi, come libri di storia naturale;
- pone regolarmente domande a proposito delle cose osservate.
______________________________________________________
I materiali sono tratti da Gardner H., Feldman D.H., Krechevsky M., Project Spectrum: prime attività d'apprendimento, Edizioni Junior, Bergamo, vol. 2, 2002 e rielaborati da P. Nicolini.
Indietro
|
|

|