|
|
Ministero della Pubblica Istruzione
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Direzione Generale
Prot.. AOODRCA.UFF.DIR.2051 |
Napoli, 14 gennaio 2008 |
Oggetto:Seminario “Giornata Europea della protezione dati personali”
IPIA “ SANNINO” – Ponticelli – Via A.C. De Meis, 243 Napoli
Lunedì 28 gennaio 2008 ore 10.00- 13.00
Il 28 gennaio 2008 si celebra in tutta Europa la “Giornata della protezione dei dati personali”, con l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini europei sulle tematiche riguardanti la tutela dei diritti fondamentali, nel cui ambito si colloca il diritto alla protezione delle informazioni che riguardano la vita personale e di relazione di ciascun individuo.
Il Garante italiano ha deciso di celebrarla con quattro incontri con il mondo della scuola: in Campania, Calabria, Lazio e Piemonte. L’Autorità Garante ha proposto di organizzare un incontro con il mondo della scuola rivolto in particolare agli studenti, nella convinzione che occorra innanzitutto stimolare l’attenzione e la riflessione delle fasce più giovani della popolazione sui diritti che, a livelli diversi, configurano una piena e completa tutela della vita privata.
Il trattamento dei dati personali deve svolgersi nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, nonché della dignità dell’interessato. Le norme del Decreto Legislativo 196 del 2003 riguardano quindi un aspetto fondamentale della vita civile e fanno particolare riferimento alle riservatezza, all’identità personale e al diritto ed alla protezione dei dati personali.
Anche se dal punto di vista formale tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 196/03 vengono adempiuti, spesso non si coglie il vero spirito che ha portato alla promulgazione di questo codice, ovvero la cultura di tutela e protezione dei dati personali oggetto di trattamento.
Rispetto a questa realtà il sistema educativo deve agire, come sempre, con la capacità di trasformare in occasione educativa anche questi adempimenti normativi apparentemente aridi, ma legati – è necessario non dimenticarlo – alla fruizione da parte del cittadino di una specifica dimensione dei suoi diritti.
Nel prendere coscienza di tutta la problematica relativa all’introduzione delle nuove norme sulla protezione dei dati personali, le Istituzioni Scolastiche rispondono quindi a un impegno di carattere didattico e culturale e assolvono al tempo stesso a un dovere di ordine amministrativo.
L’ Autonomia Scolastica consente alle scuole di svolgere a pieno titolo la loro funzione culturale non separandosi da ciò che avviene intorno a loro, ma costituendosi come “filtro”, con la finalità di definire gli obiettivi di apprendimento non più in rapporto alle conoscenze, ma – lo dice esplicitamente l’articolo 8 del Regolamento dell’ Autonomia – in rapporto alle competenze, cioè al modo in cui le conoscenze stesse vengono non solo possedute, ma padroneggiate e, sopratutto, utilizzate in un contesto dato.
In questa prospettiva, le Istituzioni Scolastiche costituiscono la sede primaria, istituzionale e strategica nella quale avviare un processo allargato di partecipazione, indirizzo e sensibilizzazione complessiva degli operatori scolastici e dei cittadini ( gli alunni e le loro famiglie) in relazione alla sicurezza nel trattamento dei dati, non limitandosi a interventi e adempimenti di carattere meramente formale.
Il Dirigente Scolastico, il Docente Referente e gli allievi dell’ultimo e del penultimo anno delle scuole secondarie di II grado sono invitati, pertanto, a partecipare al seminario “Giornata Europea della protezione dati personali” che si svolgerà il 28 gennaio 2008 c/o IPIA “ SANNINO” di Napoli.
Si allega alla presente il programma dettagliato del seminario.
Il Direttore Generale
dott. Alberto Bottino
Allegati:
Allegato
|
Destinatari:
Ai Dirigenti delle Istituzioni Scolastiche
di secondo grado
di Napoli e provincia
|
Indietro
|
|

|