|
||||
|
||||
![]() |
|
Ministero Pubblica Istruzione
Oggetto: Concorso nazionale anno scolastico 2006 /2007 “I viaggi del riscatto, i flussi migratori del XIX e XX secolo, leggere uno scritto, vedere un film, ascoltare una storia” Si comunica alle SS. LL. che la Fondazione Napoli Novantanove promuove il concorso in epigrafe, di cui si allega il bando, con preghiera di volerne dare la massima diffusione presso i docenti interessati. Nel ringraziare per la consueta collaborazione, si inviano cordiali saluti L'occasione è gradita per inviare distinti saluti.
IL DIRETTORE GENERALE
Concorso “I viaggi del riscatto, i flussi migratori del XIX e XX secolo, leggere uno scritto, vedere un film, ascoltare una storia” L'idea di lanciare il concorso nasce dall'istituzione, all'interno del Parco Old Calabria , ideato e gestito dalla Fondazione Napoli Novantanove, del primo Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana, La Nave della Sila ( www.lanavedellasila,it ) per contribuire a colmare un ingiustificabile vuoto di memoria storica e civile in una regione che ha vissuto, più delle altre, la drammatica esperienza del movimento migratorio. Non solo memoria del passato, ma anche proiezione nel presente e nel futuro. L'emigrazione italiana di massa, fenomeno storicamente concluso e sostanzialmente rimosso dalla coscienza collettiva, è stata oggi sostituita dall'immigrazione di massa verso l'Italia. Non si può certo ignorare che la storia delle migrazioni continua, e che, seppure a ruoli rovesciati, l'Italia continua a esserne parte importante. Il tema, ricchissimo di spunti per analisi, approfondimenti e riflessioni:da un lato il passato, dall'altro il presente-futuro. Da un lato, dunque l'esperienza italiana nel mondo, dall'altro, l'esperienza straniera in Italia. L'obiettivo del Concorso si fa strumento per una mobilitazione collettiva di lavoro, di ricerca e di approfondimento che le scuole di Napoli, Torino, Roma, Siracusa e dei principali comuni della Calabria mettono in essere. Il Concorso è rivolto, ma non soltanto, alle scuole del progetto La scuola adotta un monumento che, fin dai suoi esordi, si è caratterizzato per la capacità di riuscire a “viaggiare”, attraverso lo studio del monumento, nella complessità e nella ricchezza del territorio, alla scoperta della sua identità e dei suoi aspetti più originari e meno noti. Il Concorso dunque si inserisce a pieno titolo nell'alveo dell'esperienza originaria dell'adozione e invita gli studenti a cimentarsi in un nuovo ambito di ricerca e a unirsi a noi in questo “viaggio del riscatto, un viaggio nella memoria verso un futuro migliore. *** LE SCUOLE, DI OGNI ORDINE E GRADO, SONO INVITATE A PRODURRE UN LAVORO DI RICERCA DI GRUPPO CHE SIA un testo scritto, grafico, filmico, audiovisuale, CD rom, ecc. e/o che utilizzi i diversi linguaggi comunicativi CARATTERISTICHE I testi scritti e/o grafici non dovranno superare le 30 cartelle (30 righe per 60 battute a cartella) e/o le 15 facciate di album; le tavole non dovranno superare la misura 50x70cm; i testi filmici, audiovisivi, CD, non dovranno superare i 15' di visione e ascolto. INVIO DEI LAVORI: I lavori, in copia unica che non sarà restituita, dovranno essere inviati, entro il 30 aprile 2007, all'Organizzazione Corrispondente della vostra città che, dopo una prima selezione, invierà i migliori alla Fondazione Napoli Novantanove, via Martucci 69, 80123 Napoli PREMIAZIONE/ MOSTRA dei lavori premiati al Museo del Presente di Rende (CS) maggio 2007 PREMIO CLASSE VINCITRICE: in via di definizione
Maurizio Piscitelli
|
|
![]() |
Istruzione.it © 2000-2003 Ministero della Pubblica Istruzione |