|
|
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Direzione Generale
Prot. n. 20229/P |
Napoli, 26 settembre 2005 |
Oggetto: Servizio Nazionale di Valutazione: attività delle istituzioni scolastiche per l'a.s.2005/06.
Con la direttiva n. 49 del 6 maggio 2005 il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha individuato gli obiettivi ai quali dovrà attenersi l'Invalsi per lo sviluppo delle Attività del Servizio Nazionale di Valutazione.
1. La valutazione di sistema, di cui al punto n.1 della direttiva citata in premessa, sarà effettuata a conclusione dell'anno scolastico 2005/06, con particolare riferimento al funzionamento delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale d'istruzione, al piano dell'offerta formativa delle stesse e, relativamente alle scuole del primo ciclo, all'articolazione delle attività nella quota obbligatoria e nelle attività opzionali e facoltative dei piani di studio.
2. Come per lo scorso anno, l'attività di valutazione per il primo ciclo di istruzione è obbligatoria, in quanto connessa all'attuazione della riforma del primo ciclo del sistema scolastico introdotta dal decreto legislativo n.59/2004 che ne disciplina i percorsi.
Le scuole del secondo ciclo, pur rimanendo per esse ancora facoltativa l'adesione, sono invitate ad aderire alle attività di rilevazione degli apprendimenti, in quanto la partecipazione può rappresentare una preziosa occasione per riflettere sul grado di efficacia raggiunto dalla propria azione formativa, indice significativo della qualità del servizio scolastico offerto all'utenza.
In base al disposto della direttiva n°49 citata, l'attività di rilevazione degli apprendimenti sarà effettuata all'inizio dell'anno scolastico 2005-06, contestualmente su tutto il territorio nazionale, nelle scuole statali e paritarie, secondo il seguente calendario:
- prova di italiano: 29.11.2005;
- prova di matematica: 30.11.2005;
- prova di scienze: 1.12.2005.
La rilevazione, come per lo scorso anno, sarà effettuata nelle classi II e IV della scuola primaria, nella I classe della scuola secondaria di primo grado e nelle classi I e III della scuola secondaria di secondo grado.
Con successiva comunicazione, non appena saranno definiti a livello nazionale gli aspetti procedurali ed organizzativi relativi ai punti 1 e 2, questa direzione regionale avrà cura di indicare indirizzi e linee operative, con particolare riguardo alle azioni di informazione e consulenza organizzate a livello territoriale.
Risulta prioritaria, in questa fase, la verifica, a cura dei dirigenti scolastici delle scuole interessate alla rilevazione, dell'iscrizione al Servizio Nazionale di Valutazione con l'indicazione del docente referente, secondo le procedure reperibili sul sito dell'Invalsi. A tal proposito si rammenta che la conferma dei dati per la registrazione al S.N.V. per il 2005/06 è stata prorogata al 30 settembre 2005.
Le istituzioni scolastiche, ove trovassero difficoltà per la conferma dei dati o per nuova iscrizione, potranno direttamente contattare l'Invalsi ai seguenti indirizzi, come da comunicazione dello stesso istituto alle scuole prot. n. 4546 del 13/09/2005:
- http://www2.invalsi.it/SNV2005/condivisa/faq/scuola_login.asp
- http://www.invalsi.it/SNV2005/condivisa/faq/scuola_login.asp
I dirigenti scolastici potranno, altresì, avvalersi del supporto di questa direzione regionale contattando il gruppo regionale al seguente indirizzo di posta elettronica snv-campania@istruzione.it
Il Direttore Generale
f.to dott. Alberto Bottino
|
Destinatari
Ai Dirigenti Scolastici
delle istituzioni scolastiche statali e paritarie
della Campania
LORO SEDI
|
Indietro
|
|

|