|
|
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Direzione Generale
Prot. 2726 Circ. 41 |
Napoli, 28 gennaio 2005 |
Oggetto: Anno Mondiale della Fisica.
Si informano le SS. LL. che nel centenario del 1905, annus mirabilis della fisica, che vide la formulazione da parte di Albert Einstein della teoria della Relatività ristretta, dell'ipotesi del quanto di luce e del moto browniano, l'UNESCO ha proclamato il 2005 Anno Mondiale della Fisica (World Year of Physics).
L’inaugurazione si è svolta presso il palazzo dell'UNESCO a Parigi dal 13 al 15 gennaio scorsi durante "Physic for Tomorrow", una tre giorni di convegni e conferenze cui hanno partecipato una cinquantina di Paesi per un totale di 800 presenze.
Per l'Italia erano presenti il prof. Carlo Rubbia, premio Nobel per la Fisica nel 1984, che ha partecipato ad una tavola rotonda sul tema della sfida socio-economica del 21° secolo e il prof. Katepalli R. Sreenivasan, Direttore del "Abdus Salam" International Centre for Theoretical Physics (ICTP) di Trieste, che ha tenuto una conferenza su tema "Fisica e sviluppo".
L'anno Mondiale della Fisica (WYP 2005) è una manifestazione mondiale che ha lo scopo di offrire al più vaso pubblico l'opportunità di conoscere i progressi e l'importanza anche per la vita quotidiana di questo grande settore della scienza. La Fisica, infatti, oltre a giocare un ruolo essenziale nello sviluppo della scienza e della tecnologia, ha anche un impatto notevole sulla società moderna.
Per conoscere le manifestazioni in programma ogni Paese ha realizzato il proprio sito dedicato all'Anno Mondiale della fisica. In Italia WYP 2005 è coordinato dalla Società Italiana di Fisica (SIF), dall'Associazione Italiana per l'Insegnamento della Fisica (AIF) e dalla Società Astronomica Italiana (SAIt). Sul sito www.wyp2005.it, che è in via di aggiornamento, ben presto si potranno trovare i riferimenti per partecipare attivamente o essere informati.
Il MIUR, nell'ambito anche dei protocolli d'intesa stipulati con le Associazioni SIF, AIF e SAIT, si è attivato per promuovere e supportare tutte le iniziative che coinvolgono le scuole e, più in generale, il territorio.
Nella sezione "Eventi" del sito www.istruzione.it saranno inserite tutte le manifestazioni a carattere nazionale e territoriale atte diffondere nei giovani la cultura scientifica e ad avvicinarli al mondo della scienza.
Nel pregare le SS. LL. di voler dare diffusione alla presente nota presso i docenti e gli studenti interessati, si ringrazia e si inviano cordiali saluti.
Il Direttore Generale Alberto Bottino
Destinatari:
Ai Dirigenti Scolastici
delle Istituzioni Scolastiche
della Regione Campania
LORO SEDI
e, per conoscenza,
Al dott. Silvio Criscuoli
Direttore Generale
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
MIUR - ROMA
Indietro
|
|

|