|
|
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Direzione Generale
Prot. 3200 Circ. 52 |
Napoli, 03.02.05 |
Ai Dirigenti Scolastici delle Istituzioni Scolastiche
delle scuole secondarie di II grado della Regione Campania
LORO SEDI
e p.c. al dott. Silvio Criscuoli Direttore Generale
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici
MIUR - ROMA
Oggetto: Gara Nazionale per gli alunni degli istituti professionali che hanno
conseguito il diploma di qualifica nell'anno scolastico 2003/2004 e per gli alunni degli istituti tecnici
che avranno conseguito l'ammissione al quinto anno di corso negli scrutini conclusivi del corrente anno
scolastico 2004/2005.
Si comunica alle SS.LL. che, anche per il corrente anno, lo svolgimento della Gara in oggetto, in
considerazione della sua validità e della favorevole accoglienza da parte delle scuole e degli studenti,
nonché della rilevanza degli obiettivi che le sono propri (valorizzazione degli alunni, verifica di abilità
acquisite e di livelli professionali e culturali raggiunti in relazione ai curricoli, scambio di esperienze
tra realtà socioculturali diverse, diffusione sul territorio di una immagine dell'istruzione adeguata alle
nuove realtà emergenti in campo nazionale ed europeo, approccio sempre più puntuale ad un sistema integrato
scuola-formazione).
I Dirigenti Scolastici degli istituti di riferimento presso i quali si svolgeranno le prove nazionali
(indicati nell'allegato), si attiveranno presso tutte le componenti locali, ivi comprese quelle
imprenditoriali, al fine di coinvolgere sempre più ampi settori sociali nell'iniziativa, tesa anche, si
rammenta, a diffondere sul territorio la consapevolezza e la conoscenza dei contenuti e dei valori del
settore dell'istruzione tecnica e professionale. A tal fine appare opportuno segnalare la possibilità di
utilizzare, qualora siano disponibili, anche i siti web degli istituti, sia per promuovere la
manifestazione, sia per veicolare più rapidamente le comunicazioni presso i partecipanti.
I Dirigenti Scolastici vorranno, inoltre, rendere partecipi dell'iniziativa medesima gli studenti, anche
attraverso le loro rappresentanze.
Allo scopo, infine, di disporre di sistematici elementi di monitoraggio e di valutazione, si pregano i
Dirigenti Scolastici degli istituti di riferimento di relazionare, al termine delle prove, sul relativo
esito.
Viste le diversità curricolari presentate dai corsi di istruzione professionale e dai corsi di istruzione
tecnica, che si riflettono sui tempi di acquisizione delle competenze specifiche da parte dei rispettivi
studenti, si ritiene opportuno diversificare alcune caratteristiche organizzative delle Gare Nazionali nei
due ordinamenti, che avranno quindi svolgimento in tempi diversi, come precisato qui di seguito.
Pertanto, alle gare potranno partecipare gli allievi che:
- negli istituti professionali, nell'anno scolastico 2003/2004, abbiano superato gli esami di qualifica
nei corsi indicati nella tabella sotto riportata;
- negli istituti tecnici, nel corrente anno scolastico 2004/2005, otterranno la promozione alla quinta
classe nei corsi indicati nella tabella sotto riportata;
Istruzione Professionale
Settore Industria e Artigianato
operatore elettrico
operatore elettronico
operatore termico
operatore meccanico
operatore della moda
operatore chimico biologico
operatore delle telecomunicazioni
operatore meccanico del settore odontotecnico
operatore meccanico del settore ottico
operatore grafico industriale
operatore dell'industria del mobile e dell'arredamento
Settore Servizi
operatore della gestione aziendale
operatore dell'impresa turistica
operatore grafico-pubblicitario
operatore ai servizi sociali
operatore ai servizi di cucina
operatore ai servizi di sala-bar
operatore ai servizi di segreteria e ricevimento
Settore Agricoltura e ambiente
operatore agro-ambíentale
operatore agro-industriale
operatore agrituristico
operatore del mare
|
Istruzione Tecnica
Istituti Tecnici Agrari
indirizzo agrario (progetto Cerere)
Istituti Tecnici Industriali
indirizzo elettrotecnica e automazione
indirizzo elettronica e telecomunicazioni
indirizzo meccanica
indirizzo informatica industriale (progetto Abacus)
indirizzo chimica
Istituti Tecnici Commerciali, Geometri e Turistici
indirizzo giuridico, economico, aziendale
indirizzo geometri (progetto Cinque)
indirizzo periti aziendali (progetto Erica)
indirizzo programmatori (progetto Mercurio)
indirizzo turistico (progetto Iter)
|
La Gara si svolgerà in due fasi:
- a livello di singola scuola
Ogni scuola individua, secondo propri criteri e nell'ambito di ognuna delle qualifiche o dei corsi
indicati, lo studente ritenuto, per profitto scolastico e capacità, più idoneo a rappresentare l'istituto
(un alunno per qualifica o corso anche se l'istituto ha più sedi).
- a livello nazionale
I nominativi degli studenti, individuati a livello di singola scuola, uno per ciascuna
qualifica o corso di istruzione tecnica, dovranno essere segnalati, nel più breve tempo possibile, ai
Dirigenti Scolastici dell'istituto di riferimento, al quale dovrà essere parimenti inviata copia della
documentazione didattica utile per accertare le competenze ed abilità tecniche e professionali acquisite
dai relativi studenti.Gli stessi studenti verranno convocati, in fase immediatamente successiva, presso
l'istituto medesimo per sostenere, in sede nazionale, le prove finali oggetto della gara.
Gli alunni dell'istituto presso cui si svolge la gara nazionale potranno partecipare fuori concorso.
In relazione ai settori di interesse, ciascuna prova nazionale consisterà nell'elaborazione di casi o nello
sviluppo e realizzazione di progetti concernenti le discipline tecniche maggiormente professionalizzanti
dell'indirizzo di studi, tratti dalla propria realtà produttiva.
La durata della prova è prevista di norma in due giornate di cinque ore ciascuna, fatte salve eventuali
modifiche per particolari situazioni.
La fase nazionale delle Gare riservate agli allievi dell'istruzione professionale dovrà essere svolta nel
periodo marzo/maggio 2005. Per gli alunni dell'istruzione tecnica la fase nazionale si terrà nel periodo
compreso tra ottobre e dicembre 2005.
È opportuno ricordare, inoltre, per quanto riguarda l'uso dei computer nello svolgimento delle gare, che
gli alunni partecipanti con propri programmi applicativi dovranno essere in grado di gestirli autonomamente
e che i docenti accompagnatori potranno eventualmente aiutare gli studenti limitatamente all'installazione
del software.
Le valutazioni saranno effettuate da apposite commissioni costituite da un Ispettore Tecnico del settore,
indicato dall'Ufficio Scolastico Regionale o da questo Ministero e/o da uno o più rappresentanti della
Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici, dal Dirigente Scolastico dell'istituto di riferimento e
da uno o più docenti di materie tecniche dell'istituto stesso, nonché, eventualmente, da rappresentanti
esterni del mondo produttivo.
In relazione al numero dei partecipanti all'iniziativa, la commissione potrà essere costituita da un numero
maggiore di docenti.
I criteri per la determinazione del contenuto specifico della prova nazionale e per la valutazione saranno
stabiliti dalle commissioni prima dell'inizio della prova stessa.
Saranno formulate graduatorie finali per ciascuna qualifica o corso di istruzione tecnica e, a parità di
punteggio, precederà l'allievo più giovane. Tali graduatorie saranno comunicate, quanto prima, a
quest'ufficio con l'elenco nominativo degli alunni munito dell'indicazione completa dell'Istituto di
provenienza, indirizzo ed intitolazione. Dovrà essere, altresì, comunicato l'elenco di tutti gli istituti
che hanno partecipato alla gara.
Ai primi tre classificati per ciascuna graduatoria verrà rilasciato dal Ministero un attestato di merito ed
un premio in denaro nelle seguenti misure:
1° premio € 775
2° premio € 516
3° premio € 516
Una volta concluse le diverse fasi nazionali della manifestazione si terrà, presso questo Ministero, in
data da stabilire, una cerimonia di premiazione, nel corso della quale saranno consegnati i premi ai
vincitori.
I premi in denaro e gli attestati di merito destinati agli alunni secondi e terzi classificati saranno
invece recapitati direttamente presso gli istituti di appartenenza.
Nel pregare le SS.LL. di voler dare diffusione alla presente nota presso i docenti e gli studenti
interessati, si ringrazia e si inviano cordiali saluti.
IL DIRETTORE GENERALE Alberto Bottino |
ISTITUTI DI RIFERIMENTO:
Istruzione Professionale:
Qualifica di operatore elettrico
IPSIA "Cravetta Marconi" - Savigliano (CN)
Qualifica di operatore elettronico
IPSIA "Lampertico" - Vicenza
Qualifica di operatore termico
IPSIA "U. Pomilio" - Chieti
Qualifica di operatore meccanico
IIS "Della Rovere" - Urbania (PS)
Qualifica di operatore chimico-biologico
IPSIA "A. Gobetti Marchesini" - Torino
Qualifica di operatore meccanico odontotecnico
IPSIA "E. Fermi" - Alessandria
Qualifica di operatore delle telecomunicazioni
IPSIA "R. Zerboni" - Torino
Qualifica di operatore della moda
IIS "Magni" - Borgosesia (VC)
Qualifica di operatore dei servizi sociali
IIS "D'Aronco" - Gemona del Friuli (UD)
Qualifica di operatore ai servizi di cucina
Qualifica di operatore servizi di segreteria e ricevimento
Qualifica di operatore servizi sala bar
IIS "Polo Val Boite" - Cortina d'Ampezzo (BL)
Qualifica di operatore agro-ambientale
IPSAA "D. Aicardi" - Sanremo (IM)
Qualifica di operatore agro-industriale
IIS "G. Ponti" - Mirano (VE)
Qualifica di operatore del mobile e arredamento
IIS "C. Caurga" - Chiavenna (SO)
Qualifica di operatore dell'impresa turistica
IPSCT "E. Lombardini" - Inveruno (MI)
Qualifica di operatore meccanico ottico
IPSIA "G. Fascetti" - Pisa
Qualifica di operatore grafico pubblicitario
IPSCTP "G. Valle" - Padova
Qualifica di operatore agrituristico
IPSAA "A. M. Mazzei" - Giarre (CT)
Qualifica di operatore della gestione aziendale
IPSCT "Einaudi" - Cremona
Qualifica di operatore del mare
IPSIA "E. Fermi" - Reggio Calabria
Qualifica di operatore grafico-industriale
IPSIA "L. Galvani" - Reggio Emilia
|
Istruzione Tecnica:
Indirizzo agrario (progetto Cerere)
ITAS "Scarabelli/Ghini" - Imola (BO)
Indirizzo elettrotecnica e automazione
ITIS "Kennedy" - Pordenone
Indirizzo elettronica e telecomunicazioni
ITIS "Meucci" - Firenze
Indirizzo meccanica
ITIS "L. Da Vinci" - Foligno (PG)
Indirizzo informatica industriale (progetto Abacus)
ITIS "A. Meucci" - Firenze
Indirizzo chimica
ITIS "Nullo Baldini" - Ravenna
Indirizzo giuridico, economico, aziendale
ITC "Bonelli" - Cuneo
Indirizzo geometri (progetto Cinque)
IIS Via Luisa di Savoia - Roma
Indirizzo periti aziendali (progetto Erica)
ITCGS "L. Einaudi" - Bassano del Grappa (VI)
Indirizzo programmatori (progetto Mercurio)
ITSCG "A. Martini" - Castelfranco Veneto (TV)
Indirizzo turistico (progetto Iter)
ITT "Savorgnan" - Lignano Sabbiadoro (UD)
|
|
|

|