|
|
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Direzione Generale
Prot. 14214 Circ. 198 |
Napoli, 14 giugno 2005 |
Destinatari
Oggetto: Bando di partecipazione XIV Edizione Concorso CinemAvvenire.
Si trasmette, per opportuna conoscenza, il bando di partecipazione del concorso in epigrafe con preghiera di diffusione tra tutti i docenti interessati.
Il bando per gli studenti delle Scuole Medie Superiori e delle Università è finalizzato a selezionare fino a 50 giovani, tra i 18 e i 28 anni, per partecipare con CinemAvvenire alla 62ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che si svolgerà dal 31 agosto al 10 settembre 2005.
I partecipanti saranno ospitati al Lido di Venezia, potranno assistere a tutte le proiezioni, far parte di una giuria giovanile, avere incontri con gli autori, i registi ed i critici, partecipare a momenti di confronto con la stampa e la radiotelevisione, prendere parte alla redazione di un daily e di un sito Internet e ad altre iniziative culturali (seminari, convegni, concerti,ecc.) appositamente programmate per loro.
La selezione avverrà attraverso una delle seguenti modalità:
1. lo svolgimento di un tema su una delle tracce seguenti:
- CinemAvvenire ha fondato una scuola di Art-Counseling per la formazione di esperti di linguaggi artistici e multimediali, capaci di interventi finalizzati alla relazione di aiuto alle persone e ai gruppi nelle situazioni di disagio sociale ed esistenziale. Ritieni che il cinema possa essere - sia attraverso la fruizione consapevole delle sue opere, sia attraverso l' uso attivo ed espressivo del suo linguaggio - anche strumento di un percorso di crescita, di trasformazione individuale e di intervento sociale, che migliora la qualità della vita delle persone e dei gruppi?
- Il seminario di lettura del film dell'edizione 2005 di CinemAvvenire si terrà sull'opera del grande regista russo Andrej Tarkovskij. Traccia un profilo della figura e dell'opera di questo autore con particolare riferimento ad uno dei suoi film.
- Ha scritto l'economista americano Jeremy Rifkin: "200 anni fa i fondatori dell'America regalarono all'umanità un sogno che trasformò il mondo. Oggi quel sogno americano - fondato sul mito della frontiera, l'individualismo, il libero mercato, lo Stato-nazione, lo sfruttamento scientifico della natura - è in netto declino, perché non risponde più alle esigenze del presente e soprattutto alla speranza di un futuro migliore. Nel XXI secolo una nuova generazione di europei sta dando vita ad un sogno radicalmente diverso, più adatto ad affrontare le sfide della società globale. Un sogno fondato sullo sviluppo sostenibile, la diversità culturale, l'integrazione sociale, i diritti universali dell'uomo e della natura, la responsabilità collettiva, la cooperazione globale". (J.R., "Il sogno europeo. Come l'Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta lentamente eclissando il sogno americano", Mondadori, Milano, 2004). Se il cinema, tra le forme d'arte, è quella più vicina al sogno - e non tanto al sogno d'evasione, quanto a quello che "guarda in avanti", che spinge dal "già raggiunto" al "non ancora" - in che misura, secondo te, questi due diversi sogni, queste forme diverse di utopia, si rispecchiano nel cinema americano e nel cinema europeo?
- Qual è il cinema che più ti piace? Che cosa chiedi ad un film e in che modo soddisfa le tue aspettative? Esprimilo anche attraverso l'esempio di una o più opere cinematografiche.
2. la stesura di una sceneggiatura per cortometraggio;
3. la realizzazione di un breve video.
http://www.cinemavvenire.it/venezia2005/venezia2005.htm Per presentare i lavori c'è tempo fino al 15 giugno 2005 (farà fede il timbro postale).
www.cinemavvenire.it
L'occasione è gradita per inviare cordiali saluti.
Il Direttore Generale dott. Alberto Bottino
Destinatari
Ai Dirigenti Scolastici
delle Istituzioni Scolastiche
di Istruzione Secondaria di II Grado
LORO SEDI
Indietro
|
|

|