|
|
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Direzione Generale
Prot. 8884
Circ. 136
|
Napoli, 31 marzo 2005 |
Oggetto:
VI° Settimana Nazionale dell'Astronomia: "Gli studenti fanno vedere le stelle" - 11-17 aprile 2005 - "Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie" (A. Einstein)
Si comunica alle SS.LL. che il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca- Dipartimento per l'Istruzione- Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici- Ufficio VI - Area Autonomia - promuove, dal giorno 11 al giorno 17 aprile 2005, la VI Settimana Nazionale dell'Astronomia - "Gli studenti fanno vedere le stelle" che, nel corrente anno, assume un significato particolare. Infatti si svolgerà in concomitanza con l'evento corrispondente all'Anno mondiale della Fisica e in collegamento con la Settimana della cultura scientifica.
La Settimana dell'astronomia per le scuole è diventata ormai un evento culturale importante che, in riferimento al processo di riforma avviato dalla legge n. 53/2003, punta a dare un contributo non secondario nella costruzione dei nuovi profili culturali, nei quali l'astronomia sia presente con tutta la sua valenza culturale e interdisciplinare. Per questo, dopo la pubblicazione del CD: "Gli studenti fanno vedere le stelle", un nuovo contributo viene offerto alle scuole dal MIUR con la pubblicazione del libro: "Astronomia in rete: materiali per la didattica", che propone schede e strumenti didattici adattabili ai vari gradi e ordini di scuole, elaborati a partire da attività sperimentate in rete durante le ultime edizioni della Settimana dell'Astronomia.
L'obiettivo principale è quello di motivare gli studenti alla scoperta delle potenzialità culturali e formative che la ricerca astronomica offre per contribuire ad orientarli verso lo studio delle discipline scientifiche.
L'Astronomia, per le sue caratteristiche, può infatti rappresentare un valido strumento per combattere la tendenza negativa di abbandono degli studi di area scientifica, presente nella maggior parte dei Paesi Europei.
Per favorire questa dimensione, la VI Settimana dell'Astronomia avrà per titolo "Il processo di una scoperta scientifica è, in effetti, un continuo conflitto di meraviglie".
Su questo tema le scuole di ogni ordine e grado, le Associazioni disciplinari di settore, le Agenzie e gli Istituti di ricerca, promotori con il MIUR della Settimana, sono invitati a sviluppare le proprie attività (didattiche, divulgative, promozionali), adatte ai vari livelli di scolarità e a proporre percorsi didattici.
Come ogni anno sarà attiva la Rete di Eratostene, per svolgere attività in Rete anche con l'ausilio delle proposte del libro: "Astronomia in rete: materiali per la didattica".
Poiché la storia dell'astronomia ha avuto un grande contributo dagli astronomi del nostro paese, il MIUR indice il concorso dal titolo: "Il contributo italiano alla storia dell'astronomia: Padre Angelo Secchi". Il gesuita Padre Angelo Secchi (1818-1878), fisico e matematico, astronomo e meteorologo, a soli 32 anni fu nominato direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, cui dedicò tutta la sua vita. I suoi studi sulle stelle doppie, le nebulose, le comete, i pianeti e particolarmente il Sole, lo resero famoso in tutto il mondo. Inoltre, per l'applicazione della spettroscopia allo studio degli astri, è considerato il padre della classificazione degli spettri stellari.
Ulteriori informazioni sono reperibili alla pagina web del M.I.U.R.: www.mpi.it/normative/2005/prot2222_05.htm.
Nel pregare le SS. LL. di voler dare diffusione alla presente nota presso i docenti e gli allievi interessati, si ringrazia e si inviano cordiali saluti.
IL DIRETTORE GENERALE
dott. Alberto Bottino
Destinatari
Ai Dirigenti Scolastici
delle Istituzioni scolastiche
della Regione Campania
LORO SEDI
e p.c. all'On. Valentina Aprea
Sottosegretario di Stato
M.I.U.R.
ROMA
|
|

|