|
||||
|
||||
![]() |
|
Ufficio Scolastico Regionale per la Campania
Oggetto: XVI Certamen Peloritanum.
Si comunica alle SS.LL che la delegazione messinese dell'Associazione Italiana di Cultura Classica indice ed organizza la XVI edizione del CERTAMEN PELORITANUM, gara nazionale di Latino aperta agli alunni di tutti i Licei classici e scientifici (anche non statali) ed articolata in due sezioni: A (studenti di V Ginnasio, I Liceo classico, II e III Liceo scientifico) e B (II e III Liceo classico, IV e V scientifico).
Il Certamen avrà luogo sabato 15 maggio 2004 a Messina, nei locali del Liceo "G. LA FARINA" (via Oratorio della Pace, 5), con inizio alle 8.30 e tempo massimo ore 5. Verrà consentito soltanto l'uso del vocabolario latino, saranno osservate le procedure dei concorsi pubblici ed il giudizio della Commissione (composta da qualificati insegnanti di discipline classiche e presieduta dal Prof. Antonino Grillo dell'Università di Messina) sarà insindacabile. Ogni Istituto potrà presentare al massimo 3 concorrenti, 6 se ubicato in Sicilia o Calabria. Le domande di partecipazione, vistate dal Preside anche ad attestazione del possesso dei requisiti di ammissibilità, dovranno pervenire, entro il 30 aprile p.v., al seguente recapito: Presidente della Delegazione A.I.C.C. c/o Liceo "G. La Farina" Via Oratorio della Pace, 5 98122 Messina E' anche utilizzabile l'e-mail (lafarina@lafarina.it).
Menzioni d'ono per i classificati dal IV al V posto, per gli Insegnanti preparatori e per i Dirigenti degli Istituti dei primi due classificati di entrambe le sezioni. Medaglie d'oro per i preparatori/accompagnatori dei due vincitori. N.B. Per i concorrenti non messinesi saranno disponibil 2 buoni mensa presso la Casa dello Studente di Messina. Per i premiati non residenti a Messina sarà disponibile, a richiesta formulata con congruo anticipo, 1 pernottamento gratuito in concomitanza con la cerimonia di premiazione. La cerimonia di premiazione avverrà sabato 29 maggio p.v. all'Università di Messina, con l'intervento del Prof. Maurizio Bettini (ordinario di Filologia classica all'Università di Siena). Nel pregare le SS. LL. di voler dare la massima diffusione alla presente comunicazione, si ringrazia per la consolidata collaborazione. Il Direttore Generale Destinatari |
|
![]() |
Istruzione.it © 2000-2003 Ministero della Pubblica Istruzione |